L’Azienda Roberto Valli Pianoforti nasce come impresa artigiana, vocazione che abbiamo voluto mantenere nel tempo. Il nostro Staff è costituito prevalentemente da artigiani a garanzia che ogni lavoro ed intervento vengano eseguiti nel massimo rispetto per lo strumento e seguendo i protocolli di procedura impartiti dalle più famose case costruttrici di Pianoforti

Il Restauro

I restauri vengono eseguiti rispettando rigorosamente l’aspetto filologico di ogni strumento.
La nostra prima regola è quella di conservare, quanto più possibile, le parti originali.
Prima di intervenire i nostri tecnici specializzati eseguono un’analisi profonda. Solo dopo una valutazione accurata si decide quale protocollo seguire. 

Come manutenere
il tuo Pianoforte

Poche e semplici regole da seguire per prenderti cura del tuo Pianoforte

le condizioni climatiche

Temperatura = 20° C

Umidità= 50% RH

Temperature e livelli di umidità significativamente differenti comportano variazioni nelle componenti lignee che possono compromettere la stabilità e la qualità del funzionamento sia acustico che meccanico

l’intonazione

L’intonazione è quella pratica in grado di modificare la densità del feltro di cui è ricoperta la testa del martello, dalla quale dipende il timbro del suono del Pianoforte.  Inoltre durante l’intonazione viene conferita la giusta forma al martello, di fondamentale importanza per ottenere il giusto equilibrio tra i registri.

La regolazione

Serve ad impostare le misure di funzionamento della meccanica a valori ottimali, tra i più importanti:

Affondo tasto: 10 mm

Corsa Martello: 45-47 mm

Scappamento: 1-3 mm

l’accordatura

Stabilisce i corretti rapporti di altezza tra le note della tastiera, consentendo le giuste consonanze.

Si consiglia di effettuare gli interventi di regolazione, intonazione ed accordatura almeno 1 volta all’anno

Per un risultato ottimale  è importante far effettuare tali interventi da tecnici specializzati